Impermeabilizzazione vecchia copertura piana in Milano Corso Lodi
In queste settimane abbiamo provveduto all’impermeabilizzazione di una copertura condominiale di uno stabile in Corso Lodi a Milano.
La problematica riguardava una vecchia copertura impermeabilizzata con la classica guaina bituminosa, con finitura ardesiata, che presentava problemi di dissaldature delle giunte dei teli, scollamenti dei risvolti al verticale, infiltrazioni in punti critici in corrispondenza degli innesti della barriera metallica e numerose gobbe di reptazione della guaina. Il tutto provocava varie problematiche infiltrative.
Vista la difficoltà e l’onerosità di provvedere a una rimozione totale degli strati di impermeabilizzazione esistente e degli strati isolanti sottostanti, si è considerato di poter intervenire sopra la situazione esistente per poter applicare dei sistemi resinosi certificati e compatibili con le guaine bituminose.
La soluzione è stata trovata nell’utilizzo di resine ad alta resistenza, in poliurea a freddo, con stesura a rullo su tutta la superficie.
Naturalmente le fasi sono state:
pulizia accurata della guaina esistente con idropulizia, spazzolatura e aspirazione degli inquinanti e detriti risultanti.
Applicazione dell’apposito primer per superfici bituminose.
Applicazione di un doppio strato di resina impermeabile in poliurea a freddo, con posizionamento di tessuto non tessuto in poliestere di armatura su tutta la superfice.
L’impresa edile Edil Piazzatorre ha provveduto a fare tutte le opere di preparazione e di sicurezza necessarie, quali impalcatura di protezione sulle zone esposte e rifacimento di tutti gli intonaci ammalorati dei perimetri dello stabile.
A finitura, si è applicata un’ulteriore mano di resina poliuretanica colorata e resistente ai raggi ultravioletti.
I vantaggi di questa soluzione sono stati:
velocità di realizzazione (un mese circa per tutti i lavori);
protezione degli appartamenti sottostanti alle intemperie durante i lavori in quanto non si è andati a togliere le guaine esistenti lasciando nuda ed esponendo la struttura come nei casi di smantellamento totale.
economicità
sistema di impermeabilizzazione certificato secondo BBA inglese con ciclo di vita di 30 anni.
situazione inizialesituazione finale